Ventesima edizione del maggio dei monumenti a Napoli

E’ partita la ventesima edizione del maggio dei monumenti a Napoli.
Tema di quest’anno sono infatti le “Storie e leggende napoletane”, di Benedetto Croce, che celebra i miti antichi e moderni della città.
Gli eventi in programma sono centinaia, descritti nelle 25 pagine di catalogo distribuito negli info point turistici (e consultabile qui).
Nel segno del grande storico abruzzese, dunque, la rassegna presenta otto percorsi artistico-letterari, che si snoderanno nei cinque weekend di maggio:
- “I luoghi di Croce”, con itinerari lungo calata Trinità maggiore, piazza del Gesù, Santa Chiara, Palazzo Rota, Cappella Sansevero e altri monumenti, curato da “Parteneapolis” (info 081 4420039).
- I percorsi della sezione “Novelle”: da Andreuccio da Perugia con “Coopculture” (tra via Duomo e Rua Catalana, info 84880 0288) a Re Ferrandino con “Mani e Vulcani” (081 564 3978).
- Isabella Del Balzo e Tirinella Capece, rispettivamente moglie di Federico d’Aragona e sventurata innamorata di Alvise Dandolo (la loro leggenda è una sorta di Paolo e Francesca napoletana, che li vede scoperti e uccisi a sangue freddo dai figli del marito di Tirinella), con l’associazione Terramare” (334 277 5601).
- Lucrezia d’Alagno (che fu la favorita di Alfonso quinto d’Aragona), toccando Castelnuovo e Palazzo San Giacomo, con percorsi curati da “Aps fantasmatica” (366 334 8735) e Isabella d’Aragona, tra Sant’Eligio, piazza Mercato e la chiesa del Carmine (333 4338049).
- Gli ultimi due itinerari toccano ulteriori luoghi di leggende tra Posillipo, Nisida la Villa Comunale e Mergellina (con una visita alla chiesa di Santa Maria del Parto, che ancora conserva la tela cinquecentesca di “San Michele che scaccia il demonio”, ritratto con il volto di donna Isabella, nobile della corte vicereale crudele e ambiziosa, per cui perse la testa Diomede Carafa).
Il “Maggio”,è il primo evento finanziato dal Forum per le culture,
Da segnalare che, ogni sabato e domenica i volontari Legambiente Neapolis 2000, accompagneranno gratuitamente turisti e appassionati alla scoperta del patrimonio di arte contemporanea diffuso lungo la metropolitana. I partecipanti dovranno essere muniti di titolo di viaggio per tour della durata di 90 minuti. L’appuntamento sarà nell’atrio delle stazioni indicate al sito econapolis. org.