Un logo per la biennale di Napoli C’è ancora tempo per partecipare al concorso internazionale che decreterà il simbolo dell’evento partenopeo dedicato al mondo dell’arte. ….
Archeorealismo e Pop-cinetica, due linguaggi artistici apparentemente così distanti per forma e contenuto, convergono nel tentativo di raffigurare la dimensione futura, senza, però, arrivare mai ….
L’interiorità frammentata e il vuoto dell’anima nelle opere di Luigi Guarino Il 16 maggio 2013 vernissage della mostra curata da Ilario D’Amato “Unnecessary Introspection”, la ….
KAPPACENTO, una mostra ideata dal giovane artista Nicola Piscopo. L’inaugurazione si è tenuta lunedì 4 novembre 2013 alle ore 18, la mostra è proseguita fino ….
Video dell’inaugurazione dello spazio DAMA (Daphne Museum Art) avvenuta il giorno 25 Ottobre 2012 all’interno del MAC (Museo d’Arte Contemporanea) di Capua. Saluto delle istituzioni ….
Articolo di Venerdì 17 gennaio 2014 sulle strane presenze registrate al Dama.
Elio Mazzella (Napoli 1938) Immagini immediate, asciutte, essenziali come in una sorta di viaggio nel tempo fuoriescono dai segni impressi dal poliedrico artista nell’intonaco calcinoso per ….
Rosario Mazzella (Napoli 1932) Attraverso colori, complessità di immagini e fattura pittorica ricca, Rosario Mazzella, intende far riflettere sulle nostre radici, memorie, tracce, sentimenti ed emozioni ….
Lucio Del Pezzo (Napoli 1933) Cofondatore del Gruppo 58 di Napoli, fu particolarmente attratto dalle poetiche neosurrealiste e neodadaiste. Allievo di Emilio Notte all’Accademia di Napoli ….
Renato Barisani (Napoli 1918-2011) Artista napoletano di ampio respiro internazionale Barisani partirà da uno strutturalismo astratto negli anni ’50 contro l’opposta declinazione figurativa del Gruppo Sud ….