Opere del maestro Eugenio Magno: attenzione alle truffe!

L’Archivio Eugenio Magno è venuto a conoscenza di alcune operazioni non lecite sulle opere del maestro Eugenio Magno, vendute soprattutto su piattaforme non controllate di aste online.
L’Archivio ufficiale, al fine di tutelare tutti coloro che collezionano le opere del maestro e di garantire che il valore di tali opere si conservi ed aumenti nel tempo, avverte tutti collezionisti delle opere di Eugenio Magno che sono state scoperte delle opere che, pur essendo autentiche e correttamente firmate dal maestro, presentano degli elementi aggiunti da altri pittori. Questi arricchimenti pittorici “falsi” ed artificiosi, non eseguiti dalla mano dell’autore, rendono l’opera svalutata e non del tutto originale. Questo costume scorretto di voler arricchire di elementi estranei alla pittura dell’autore, tra cui pali acquatici, barche, vele, personaggi, ecc. rende l’opera artificiosa e sicuramente non adatta a mostre personali o collettive, né a pubblicazioni su cataloghi ufficiali dell’Archivio come opere uniche ed autentiche, svalutando di molto la qualità ed il valore economico dell’opera stessa.
Avvisiamo, pertanto, tutti i collezionisti del maestro Magno di fare attenzione a ciò che si acquista, come lo si acquista e da chi lo si acquista. Consigliamo di acquistare solo e soltanto opere con autentiche ed archiviazione dal nostro Archivio Ufficiale, il solo autorizzato in modo esclusivo dal maestro Magno ad emettere certificati e riconoscere l’autenticità delle opere del maestro.
Ricordiamo che l’acquisto di opere d’arte deve essere sempre soggetto a trattativa tracciabile ed ogni venditore dovrà sempre rilasciare i propri dati all’acquirente. In caso di contestazione si dovrà poter risalire sempre alla lecita provenienza. Se il processo non viene effettuato nel modo corretto si potrebbe incorrere in gravi sanzioni civili e di natura penale come la ricettazione. Nel caso specifico insistere nel vendere quadri artificiosamente arricchiti ed artefatti con elementi estranei al modus pingendi di un autore è un reato penale.
Il nostro Archivio è disponibile ad aiutarvi in tutte le trattative e nel corretto aspetto di compilazione dei contratti di vendita e di acquisto al fine di non incorrere in sanzioni.
Prima di acquistare qualunque opera rivolgetevi sempre agli archivi ufficiali, il nostro archivio possiede una banca dati di quadri registrati e possiamo verificare molti aspetti di autenticità dell’opera evitando all’acquirente ed al venditore spiacevoli sorprese future. Consigliamo sempre di fidarsi solo di opere con certificato di archiviazione e di farsi rilasciare dal venditore copia del certificato oltre alla copia della foto così che il nostro Archivio possa gratuitamente controllare e rasserenare l’acquirente verso un acquisto garantito.
Se state acquistando un’opera del maestro Eugenio Magno, inviate foto dell’opera, provenienza ed eventuale certificato di archiviazione con codice, all’indirizzo info@archiviomagno.com
Il nostro comitato scientifico è disponibile anche per certificati, restauri, valutazioni e stime finanziarie per intere collezioni o singole opere.
Lo scopo degli Archivi è sempre quello di garantire il collezionista serio e di valorizzare e difendere il lavoro di una vita di artisti e maestri. Il nostro Archivio monitora le vendite delle opere del maestro Magno e tiene sotto controllo ogni possibile operazione di transizione acquisto/vendita. Ogni qualvolta vogliate vendere o acquistare opere del Maestro saremo disponibili a rilasciare il codice di Patrocinio alle operazioni di scambio Acquisto/vendita al fine di garantire ogni transazione trasparente e pulita.